20 Marzo
politiche

Agricoltura di precisione: partnership Ismea-Bonifiche Ferraresi

È finalizzata a favorire la diffusione dell’agricoltura di precisione in tutto il settore primario italiano, la partnership tra l’Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), ente che fa capo al Mipaaf, e Bonifiche Ferraresi, società che gestisce la più grande azienda agricola della Penisola.

 

Il progetto di collaborazione è stato annunciato nel corso del seminario “Agricoltura 4.0 – Braccia rubate all’innovazione”, tenutosi nei giorni scorsi a Roma, presso il Montecitorio Meeting Center.  La partnership, i cui dettagli verranno resi noti nelle prossime settimane, prevede l’erogazione di servizi di precision farming in favore delle aziende agricole italiane, con l’obiettivo di introdurre sistemi digitali altamente tecnologici all’interno dei processi produttivi e tecnologie moderne finalizzate a conciliare l’aumento della produttività, la riduzione dei costi e la sostenibilità ambientale.

 

La collaborazione tra l’Ismea e Bonifiche Ferraresi rientra nel progetto sull’agricoltura di precisione avviato dal Mipaaf allo scopo di modernizzare il settore primario attraverso un alto tasso di innovazione tecnologica, che sia anche in grado di garantire redditi più elevati agli agricoltori. Si tratta di una priorità inserita nel Piano Industria 4.0 del Governo, che punta ad aumentare gli ettari di terreni lavorati con tecnologie di precision farming, portandoli nell’arco di cinque anni dall’1 al 10% della superficie agricola coltivata in Italia.

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237