10 Maggio
politiche

Accordo tra ICE e Walmart per promuovere i prodotti agroalimentari italiani negli USA

Un accordo di collaborazione per promuovere il vino e i prodotti agroalimentari italiani è stato firmato lo scorso 8 maggio tra l’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e Walmart, il colosso americano della distribuzione, che con oltre 5mila negozi rappresenta la più grande catena al mondo nel settore della GDO.

 

La formalizzazione della partnership è avvenuta in occasione dell’inaugurazione della quinta edizione di “Tutto Food”, il salone milanese dell’alimentazione.

 

Di durata annuale con possibilità di rinnovo, l’accordo stabilisce che più di 3.600 negozi statunitensi distribuiscano i prodotti alimentari italiani tramite la rete Walmart, con l’obiettivo di aumentare le opportunità di vendita diffondendo tra gli acquirenti d’oltreoceano la conoscenza dell’eccellenza dei prodotti italiani autentici. Prevista anche la creazione di una linea di prodotti targata Walmart provenienti dall’Italia, la ricerca di nuovi prodotti e l’introduzione del logo “Extraordinary Italian Taste” su tutto il materiale promozionale e di marketing.

 

Quello con il big della vendita al dettaglio è solo l’ultimo accordo raggiunto nel quadro del programma di promozione del Made in Italy negli USA. Tra il 2015 e il 2016, infatti, ne sono stati siglati altri 10 con i più noti retailer statunitensi (Heb, Mariano’s, Wakefern, Price Chopper, Schnuck, Meijercon). Il ritorno economico in termini di vendite aggiuntive è stato superiore a 45 milioni di euro (a fronte di un investimento pubblico di 5 milioni), con l’ingresso nel mercato americano di 368 nuovi fornitori e 1.200 nuovi prodotti.

 

«Uno dei nostri compiti», ha dichiarato il presidente dell’ICE Michele Scannavini, «è quello di offrire opportunità di business alle piccole e medie imprese che altrimenti avrebbero difficoltà a entrare nel mercato americano senza un supporto esterno. Inoltre facciamo conoscere ai consumatori il cibo italiano autentico, sano e di qualità per combattere il fenomeno dell’Italian sounding». Un fenomeno ancora molto diffuso, se si pensa che solo nel Nord e Centro America riguarda ogni anno alimenti per un valore di 24 miliardi di euro.

 

Nel 2016, segnala l’ICE, le esportazioni di prodotti alimentari italiani negli USA sono state pari a 4,6 miliardi di dollari, con un incremento del 4% rispetto al 2015. Il risultato si deve soprattutto a gelati (+34,5%), prodotti dolciari e a base di cacao (+31,5%), verdure sottolio (+9,2%), riso (+8,8%), olio d’oliva (+6.6%), vino (+6.6%), verdura e frutta fresca (+4.9%).

 

(© Osservatorio AGR)

Cattolica Assicurazioni S.p.A.

codice fiscale/partita Iva 00320160237